A Monte Carlo vince ancora Nadal, 63 62 a Nishikori
Con il torneo di Rotterdam scatta la stagione degli ATP 500, gli eventi prodotti e diffusi (così come i Masters 1000) da ATP Media. Il braccio “mediatico” dell'ATP viene da un 2017 ricco di soddisfazioni, culminato in un riconoscimento internazionale: l'International Sports Award come media sportivo dell'anno. La giuria era composta dai membri della International Sports Chamber of Commerce e dai partecipanti dell'International Sports Convention. Durante la premiazione, sono stati messi in evidenza i recenti successi dell'azienda, a partire dalla produzione diretta degli incontri e la creazione del “World Feed” a cui si agganciano tutti i detentori dei diritti, senza dimenticare la qualità tecnologica, il rilancio di Tennis TV e il varo di ATP Tennis Radio. Ma entriamo nel dettaglio.
- ATP Media ha installato un rete in fibra dedicata in ciascuno dei Masters 1000 e degli ATP 500. Risultato: sono stati trasmessi tutti i match (singolare e doppio) dei Masters 1000, più tutti i match di singolare degli ATP 500. Sarà così anche per Rotterdam. Per le ATP Finals, dove ATP Media è host broadcaster, sono stati messi a disposizione pacchetti su misura per i vari titolari dei diritti.
- Sin dall'edizione 2016 del Masters, grazie a una proficua collaborazione con Sony, ATP media ha messo a disposizione del pubblico un'esperienza di realtà virtuale tramite la Playstation (prima volta che la famosa console è stata utilizzata per qualcosa di diverso dai videogiochi).
ABBONAMENTI STREAMING: +48%
- Lo streaming va a gonfie vele: ogni settimana, questa rubrica vi tiene aggiornati sull'offerta di Tennis TV: nonostante la separazione con la WTA, nel 2017 c'è stato un aumento delle sottoscrizioni del 48%. Gli abbonati possono seguire oltre 2.000 match all'anno, senza dimenticare un archivio di circa 1.000 ore con i migliori match del tour a partire dal 1990.
- Come detto, nel 2017 è nata ATP Tennis Radio: con podcast, interviste, programmi e cronache in diretta, gli appassionati hanno trovato un nuovo modo per accedere a una vasta gamma di contenuti. Infine, in occasione delle Next Gen ATP Finals di Milano, c'è stata un'interessante partnership con Amazon Prime Video.
“Questo premio è qualcosa di fantastico per noi – ha detto il direttore operativo Stuart Watts – perché viene riconosciuto il successo e l'innovazione della nostra attività. Siamo un team piccolo ma molto specializzato e cerchiamo sempre di offrire un valore aggiunto per i nostri titolari di diritti, oltre ai nostri azionisti”. E se il 2017 è terminato con la trasmissione in 4K delle NITTO ATP Finals, c'è curiosità per conoscere le novità dell'anno appena cominciato.
Come detto, si parte da Rotterdam, con Roger Federer a caccia del numero 1 ATP. Ma non si gioca solo in Olanda: i quattro eventi ATP-WTA della settimana saranno trasmessi da SuperTennis, facilitando la visione a tutti gli appassionati nostrani. Fatta salva la “sacralità” dei match di Federer, per ora la priorità è stata assegnata al ricco Premier Five di Doha. Da seguire anche gli ATP 250 di Buenos Aires (da mercoledì) e New York (da venerdì). In streaming, naturalmente, l'offerta è ancora più completa.
WTA PREMIER 5 DOHA
Come tradizione, Doha e Dubai si scambiano ogni anno lo status di Premier Five. Quest'anno è il Qatar ad avere l'evento più importante: tabellone a 56 giocatrici, oltre 3 milioni di montepremi e un campo di partecipazione da sogno, con 9 top-10 in gara. Manca soltanto la numero 8 Venus Williams, peraltro impegnata in Fed Cup nel weekend appena trascorso. In virtù dell'importanza del torneo, sia pure in assenza di italiane, la programmazione originaria di SuperTennis garantisce priorità a questo torneo anche rispetto a Rotterdam. Il fuso orario con il Qatar è di due ore.
Lunedì 12 febbraio
SuperTennis – Cibulkova-Pavluchenkova, Bellis-Kasatkina, Niculescu-Sharapova, Barthel-Radwanska e Osaka-Siniakova a partire dalle 10
SuperTennis – Differita dalle 4 alle 8 del giorno successivo
Martedì 13 febbraio
SuperTennis – Diretta dalle 10 alle 19.30
SuperTennis – Differita dalle 4 alle 10 del giorno successivo
Mercoledì 14 febbraio
SuperTennis – Diretta dalle 10 alle 19.30
SuperTennis – Differita dalle 5.30 alle 11 del giorno successivo
Giovedì 15 febbraio
SuperTennis – Diretta dalle 12 alle 19.30
SuperTennis – Differita dalle 4 alle 6
Venerdì 16 febbraio
SuperTennis – Differita dalle 10.30 alle 12.15
SuperTennis – Diretta dalle 13.30 alle 19.30
Sabato 17 febbraio
SuperTennis – Differita dalle 13 alle 14.45
SuperTennis – Semifinali in DIRETTA alle 15
Domenica 18 febbraio
SuperTennis – Differita dalle 8.15 alle 10 e dalle 13.30 alle 15.15
SuperTennis – Finale in DIRETTA alle 16 (ma possibile concomitanza con Rotterdam).
Ci sarà lo streaming ufficiale WTA, la cui copertura è impressionante: immagini addirittura da cinque campi. L'abbonamento a WTA TV costa 8.93€ per un mese e 67.05€ per un anno e si può sottoscrivere a QUESTO INDIRIZZO.
Qui sotto, nel dettaglio, i campi coperti da Doha.
Lunedì 12 febbraio: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2, Campo 3, Campo 4
Martedì 13 febbraio: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2, Campo 3, Campo 4
Mercoledì 14 febbraio: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2, Campo 3, Campo 4
Giovedì 15 febbraio: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
Venerdì 16 febbraio: Campo Centrale, Campo 1
Sabato 17 febbraio: Campo Centrale
Domenica 18 febbraio: Campo Centrale
Come sempre, la migliore copertura per i tornei WTA è offerta dai britannici di BT Sport. Da lunedì a mercoledì ci sarà una diretta-fiume dalle 10 alle 22, giovedì dalle 12 alle 19 (su BT Sport 1). Venerdì i quarti andranno alle 13.30 su BT Sport 3, che offrirà anche le semifinali di sabato alle 15. Ottima copertura anche in Francia, su beIN Sports. Il canale beIN Sports 5 MAX offrirà la copertura integrale, mentre il 4 MAX farà altrettanto per l'ATP di Rotterdam. Il meglio della programmazione andrà su beIN Sports 3 HD, le cui scelte di palinsesto saranno abbastanza simili a quelle di SuperTennis: di giorno dirette da Doha, in serata si passa a Rotterdam.
ATP CHALLENGER
Con tre eventi ATP, il circuito Challenger offre “soltanto” due tornei. Si gioca a Chennai (India) e a Cherbourg (Francia). Come sempre, è garantita la diretta streaming della pagina ufficiale ATP, che si appoggia alla piattaforma Live Stream. Vi si accede da QUESTO INDIRIZZO e poi si può scegliere il match preferito, sia tra quelli in diretta (segnati in rosso) che quelli già in archivio.